Preservare la salute è d’obbligo per invecchiare in maniera serena, non pesare sulle future generazioni e continuare a godere del tempo che avanza. Non esistono formule magiche per restare in salute ma un sano stile di vita in gioventù può portare ottimi frutti in futuro. La prevenzione anche in questo caso si dimostra l’arma vincente. Non trascuriamo i controlli periodici!
Mammografie
Mammografie e pap test nelle donne, visita dall’ urologo per gli uomini possono ridurre il rischio di contrarre gravi malattie come tumori o cancro.
Combattere Infarto e ictus, a tavola, con visite dal cardiologo, tenendo sotto controllo il colesterolo.
Infine bandite vita sedentaria e abitudini malsane. Da bocciare categoricamente fumo e alcol.
Una buona vecchiaia passa anche dalla tavola, la nutrizione va curata e adeguata a ciascuna età. Sono diversi i fattori fisici e psicologi che interagiscono con i cibi assunti.
ENTRA NEL FORUM DEGLI ANZIANI ORA!
Oppure entra a far parte di un GRUPPO per condividere con famigliari ed amici la tua malattia, se non esiste clicca QUI per richiedere l'attivazione del nuovo gruppo. Oppure contatta gli iscritti QUI
L’invecchiamento degli organi interni e una ridotta produzione di succhi gastrici rendono difficile l’assimilazione delle sostanze nutritive.
La diminuzione del metabolismo basale si traduce nella necessità di ingerire un numero inferiore di calorie per mantenere attivo l’organismo.
Limitare le calorie assunte non vuol dire necessariamente ridurre le porzioni ma curare la qualità degli alimenti che mangiamo. Si dovrebbero evitare i cibi grassi e carboidrati. prediligendo proteine e vitamine. Sono alimenti consigliati i cereali, i legumi, la frutta, la verdura, il pesce, le uova, il latte, i formaggi, l’olio d’oliva.
Da bandire i dolci, gli alcolici, le fritture, i sughi elaborati, gli insaccati, i cibi salati, il burro. Se esistono problemi legati all’assunzione di particolari alimenti, si può sempre integrare la dieta con compresse vitaminiche, evitando di scegliere da soli, ma chiedendo consiglio al proprio medico o al proprio farmacista.
Altra buona regola da seguire suggerirebbe pasti leggeri e frequenti al posto di pochi pasti con cibi pesanti.