Il naso chiuso nei bambini può essere determinato da allergie o semplicemente dal raffreddore: la presenza di secrezioni eccessive, infatti, provoca un fastidioso squilibrio nelle funzioni del naso.
Nel caso in cui la situazione si riveli più grave del normale, al naso chiuso si accompagnano disturbi delle vie respiratorie, con complicazioni sinusali sull’orecchio medio.
Quando ha il naso chiuso, il bambino si sveglia spesso durante il riposo, e non di rado si abbandona a pianti e lamentele. L’eccesso di muco è provocato al raffreddamento, e determina una diminuzione del flusso aereo.
ENTRA NEL FORUM DEL BAMBINO ORA!
Oppure entra a far parte di un GRUPPO per condividere con famigliari ed amici la tua malattia, se non esiste clicca QUI per richiedere l'attivazione del nuovo gruppo. Oppure contatta gli iscritti QUI
Per rimediare ai danni del naso chiuso sarebbe opportuno evitare l’aria troppo secca in casa (le narici potrebbero diventare ancora più secche), che causa un indurimento del muco, a sua volta responsabile dell’ostruzione delle vie aeree.