Il neonato ha solo il pianto per comunicare con la mamma, che impara col tempo a distinguere un pianto da fame da uno dovuto ad una colica, molto frequenti durante i primi mesi di vita. Ma al pianto, si aggiungono molti altri segnali che entrano a far parte della comunicazione del bambino, come gli sguardi, i gesti, i movimenti di braccia e gambette che diventano sempre più sgambettanti a seconda del livello di coinvolgimento emotivo del bambino.
Dai gorgheggi si passa a parole distorte attorno all’anno e poi arriva la parola “NO” che contrassegna quasi tutta la fase dei due anni, in cui manifesta la sua individualità, contraddicendo e disubbidendo al genitore, ma questo serve ad affermare la sua autonomia.
ENTRA NEL FORUM DEL BAMBINO ORA!
Oppure entra a far parte di un GRUPPO per condividere con famigliari ed amici la tua malattia, se non esiste clicca QUI per richiedere l'attivazione del nuovo gruppo. Oppure contatta gli iscritti QUI
Non sono da sottovalutare le irresistibili manine dei bambini che da subito rappresentano l’anello di connessione con il mondo e con i genitori . Già da piccolissimi cercano di dire, di cercare di afferrare e a soli tre mesi sanno già stringere forte il loro peluche ed il biberon. Anche se a 3 mesi i movimenti sono un po’ incerti, però sono più che mai decisi ad afferrare una determinata cosa. Dal sesto mese poi i movimenti sono sempre più sicuri e sembrano proprio dire: Voglio proprio quello!
La comunicazione del bambino diventa più difficile raggiunti i due anni…
Il bambino a due anni si oppone a tutto, piange e fa molti capricci, ma se i genitori saranno stati comprensivi e non avranno dato troppo peso alla cosa, né sminuendo il bambino, né assecondandolo in tutto, questa fase si risolverà automaticamente con l’avvicinarsi dei tre anni e con la padronanza della parola. Padroneggiare il linguaggio fornisce al bambino un valido strumento per farsi capire ed ottenere più facilmente ciò che desidera.