La febbre rappresenta uno dei disturbi più frequenti nei bambini di tutte le età: essa non è altro che un aumento della temperatura del corpo, superiore ai trentasette gradi e mezzo se misurata per via orale, o ai trentasette gradi se misurata sotto le ascelle.
Una febbre non alta può essere causata dalla presenza in una stanza troppo calda.
Va tenuto conto, in ogni caso, che la febbre è solo un sintomo, e non una malattia: ciò significa che essa costituisce la difesa naturale messa in atto dal nostro organismo per sconfiggere i microbi.
Virus e batteri
Nei bambini, dunque, la febbre è provocata principalmente da batteri e virus, che si diffondono attraverso le vie respiratorie. Non è un caso che a essere colpiti in misura maggiore dalla febbre siano i bambini che frequentano l’asilo, dove sono a contatto con una grande quantità di fonti di microbi.
Nel momento in cui batteri e virus entrano nell’organismo umano, esso mette in atto operazioni di difesa, che, concretamente, si traducono nella comparsa della febbre.
ENTRA NEL FORUM DEL BAMBINO ORA!
Oppure entra a far parte di un GRUPPO per condividere con famigliari ed amici la tua malattia, se non esiste clicca QUI per richiedere l'attivazione del nuovo gruppo. Oppure contatta gli iscritti QUI
L’aumento della temperatura, infatti, è finalizzata a impedire che i batteri si moltiplichino. Nel momento in cui l’infezione inizia a guarire, la temperatura si abbassa, e l’organismo reagisce con la vasodilatazione e la sudorazione.
Anche questo potrebbe interessarti:
Occorre tenere conto che non sempre la febbre deve essere curata. Nel caso in cui essa non venga trattata con le medicine, infatti, non continua a salire, perché il sistema che regola la temperatura dell’organismo evita che siano raggiunti livelli troppo alti.
Chiaramente, è consigliabile ricorrere ai farmaci se la febbre è tanto alta da essere fastidioso per il bambino. La febbre va misurata o per via rettale o per via ascellare: il primo metodo, però, è ritenuto più preciso (la temperatura della pelle, infatti, può essere condizionata dall’ambiente esterno in misura superiore).
Per quel che riguarda la scelta del termometro, va tenuto conto che quelli contenenti le palline di mercurio ormai non esistono più in commercio: pertanto, la scelta andrà orientata sui cosiddetti termometri a termocoppia, che indicano la temperatura corporea in maniera elettronica.