La stipsi nei bambini non è altro che una difficoltà nell’espulsione delle feci, che, quando vengono emesse sono voluminose e dure, e possono causare dolore.
I neonati, quando sono sani, producono le feci dopo ogni pasto. In caso di stipsi, invece, l’espulsione avviene solo ogni cinque o sei giorni, specialmente se si tratta di bambini allattati al seno: in questo caso, infatti, il latte materno lascia pochi residui perché viene assorbito in gran parte.
Il latte?
La stipsi potrebbe essere dovuta, nei bambini alimentati con latte artificiale, da latte non adeguatamente diluito, oppure dal consumo di cibi solidi prima del necessario. Molto raramente la stipsi deve rappresentare motivo di preoccupazione, perché solo in pochissimi casi è dovuta a cause congenite.
Nei bambini più grandicelli, invece, la stitichezza può essere attribuita a un fattore psicologico (per esempio nel caso in cui l’emissione di feci in precedenza abbia provocato dolore e sanguinamenti).
ENTRA NEL FORUM DEL BAMBINO ORA!
Oppure entra a far parte di un GRUPPO per condividere con famigliari ed amici la tua malattia, se non esiste clicca QUI per richiedere l'attivazione del nuovo gruppo. Oppure contatta gli iscritti QUI