L’ allattamento al seno offre uno straordinario momento tra madre e figlio affinché imparino a conoscersi sin dalla nascita, perché la prima poppata avviene da subito.
Il seno è costituito da due grosse ghiandole (mammelle) poste sulla parete anteriore del torace, che si estendono dalla linea mediana all’ascella.
Il seno propriamente detto sarebbe lo spazio compreso tra le mammelle, ma è uso comune identificare il termine seno con quello di mammelle. Ogni mammella è formata da circa 20 lobi ghiandolari inframezzati da tessuto adiposo e da tessuto connettivo.
Ogni lobo consta di numerosi lobuli
I lobuli sono costituiti a loro volta da acini ghiandolari. Le cellule che li rivestono hanno la capacità di secernere il latte, se stimolate a livello ormonale.
Il latte prodotto viene raccolto dal dotto lobulare che confluisce nel dotto galattoforo. Tutti i galattofori si portano al capezzolo, che è la parte della mammella attraverso cui il latte viene emesso all’esterno.
ENTRA NEL FORUM DELLA DONNA ORA!
Oppure entra a far parte di un GRUPPO per condividere con famigliari ed amici la tua malattia, se non esiste clicca QUI per richiedere l'attivazione del nuovo gruppo. Oppure contatta gli iscritti QUI
Alla nascita la mammella è inattiva e di piccole dimensioni. Essa assume le sue caratteristiche morfologiche e funzionali durante la pubertà: infatti, sotto l’azione degli ormoni follicolo-stimolanti, le ovaie producono estrogeni, responsabili del funzionamento mammario. Ad ogni ciclo mestruale si ripete l’azione ormonale sulle mammelle che però, soltanto in caso di una gravidanza, raggiungono il loro completo sviluppo anatomico e funzionale.
Durante l’allattamento il mio seno si è ingrossato troppo…
Anche questo potrebbe interessarti:
- Questo topic ha 6 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 4 mesi fa da .
- Il forum ‘Donna’ è chiuso a nuovi topic e risposte.