In ambo due i casi si tratta di una crescita sproporzionata del corpo, dovuto ad un eccesso di ormoni, per lo specifico, degli ormoni della crescita. Solitamente è diagnosticabile durante la fase dello sviluppo, nel caso del gigantismo, mentre per l’acromegalia, si stimano tempi più lunghi.
In entrambi i casi se diagnosticate in tempo, tramite una somministrazioni di ormoni si può ridurre la crescita sproporzionata del corpo.
Entrambe le malattie sono di tipo endocrino-metabolico, e consistono in una eccessiva produzione da parte dell’ipofisi di GH, ossia l’ormone della crescita. Tuttavia, mentre il gigantismo colpisce in genere gli individui prima dello sviluppo scheletrico (durante la pubertà), l’acromegalia si verifica più che altro dopo l’adolescenza. Questa è la sostanziale differenza tra le due patologie, e fa sì che il paziente affetto da gigantismo abbia una forte crescita di tutto l’apparato scheletrico in modo armonico, mentre il paziente affetto da acromegalia vede uno sviluppo esclusivamente di determinate parti del corpo, come zigomi, mascella, mani e piedi.
ENTRA NEL FORUM DELLE MALATTIE CRONICHE ORA!

Anche questo potrebbe interessarti:
