Si definisce pericardio una membrana sierosa che avvolge il cuore, definizione derivata proprio dall’etimologia della sua parola che significa intorno al cardio.
Data l’importanza che riveste per la nostra vita, fungendo infatti da difesa primaria del cuore contro gli attacchi esterni,risulta fondamentale conoscere le varie e differenti tipologie di malattie che interessano questa membrana .
E’ importante sottolineare che non bisogna generalizzare parlando di pericardite per qualunque infiammazione interessi il pericardio, ma bisogna saper distinguere almeno due grosse differenze. La prima riguarda le cosiddette anomalie congenite del pericardio che possono essere di due tipi:l’assenza del pericardio parietale che risulta però solitamente ben tollerata e le cisti pericardiche che si verificano tendenzialmente alla giunzione fra il pericardio e la pleura diaframmatica.
La seconda grande distinzione, invece, è…
quella che interessa le patologie acquisite del pericardio come ad esempio infiammazioni, infezioni, traumi, neoplasie che provocano le così chiamate pericarditi.
Esistono, però, due tipi di entità di infiammazione del pericardio che può essere perciò acuta o cronica. La pericardite acuta è una malattia intensamente infiammatoria caratterizzata da dolori tipici soprattutto al torace anteriore fino alle spalle e al dorso, da alterazioni elettrocardiografiche ed ecocardiografiche .
Questo tipo di pericardite può essere causata da un’infezione, da malattie metaboliche, da traumi oppure da patologie del tessuto connettivo cioè autoimmuni. La sua terapia prevede l’uso dell’aspirina( ASA) e anti-infiammatori(FANS) a dosaggi elevati, prevede anche l’impiego di cortisone ma questo non è spesso incoraggiato perché aumenta il rischio di pericardite recidivante creando perciò una dipendenza a tale farmaco.
ENTRA NEL FORUM E CONDIVIDI CON ALTRE PERSONE LA TUA MALATTIA ORA!
La tipologia chiamata pericardite cronica, invece, presenta due principali tipi: la pericardite cronica costrittiva e il versamento pericardico cronico. La prima può seguire a tutte le malattie che hanno provocato una pericardite acuta e la causa più comune conosciuta è la Tbc, altre infezioni o neoplasie. Il versamento pericardico può essere causato dal bacillo tubercolare o da neoplasie metastatiche come i carcinomi che colpiscono polmoni e mammelle, sarcomi ma anche linfomi e leucemie.