L’orticaria è una reazione allergica della pelle, scatenata, di solito, da farmaci, punture d’insetto o alimenti. Si tratta di una patologia abbastanza diffusa, infatti, circa il 20% della popolazione mondiale, almeno una volta nella vita, soffre di orticaria; essa riguarda entrambi i sessi, anche se sembra essere più frequente nelle donne di mezza età.
Il prurito
Questa dermatosi si caratterizza da prurito molto forte, e la comparsa sulla pelle di piccole macchie (pomfi) di colore rosso e lesioni che tendono ad avere bordi spessi e scuri. Il termine orticaria deriva da “ortica”, in quanto i sintomi sono molto simili a quelli conseguenti al contatto con questa particolare pianta.
Le cause
Le cause che possono determinare l’orticaria sono diverse e molteplici; come già anticipato, può trattarsi di allergie a farmaci (aspirina o antibiotici), ad alimenti (ad esempio , fragole o crostacei), a cosmetici; ma può anche essere conseguenza di allergie da pollini; può essere una reazione al freddo o al caldo; così come può essere determinata da fattori psicologici o sforzi fisici (tipica è l’orticaria degli sportivi).In base alla collocazione e all’aspetto dei pomfi, l’orticaria si distingue in: pigmentata (quando colpisce tronco e arti), gigante (quando i pomfi si localizzano sul viso e sugli organi genitali) o accidentale (quando si manifesta solo nel punto in cui la sostanza è venuta a contatto con la pelle).
ENTRA NEL FORUM E CONDIVIDI CON ALTRE PERSONE LA TUA MALATTIA ORA!
Dopo che il medico avrà verificato, attraverso esami allergologici, la causa dell’orticaria, prescriverà la terapia più opportuna. In primo luogo, sarà necessario evitare il contatto con la sostanza scatenante; i farmaci prescritti sono più che altro antistaminici, per alleviare il prurito (ad esempio la cetirizina, la cimetidina o la ranitidina); raramente viene consigliato il cortisone, poiché tiene sotto controllo i sintomi ma provoca gravi effetti collaterali. È, di certo, utile evitare abiti stretti e sintetici, e fare impacchi con acqua fredda.
RICHIEDI UN CONSULTO MEDICO