La tromboangioite obliterante conosciuta anche con il nome di Morbo di Burger, è una sintomatologia del sistema cardiovascolare che comporta delle lesioni degenerative delle vene, delle arterie e dei nervi che in sostanza vanno a ostruire la cavità interna producendo un ostacolo al passaggio del sangue con possibile sfociamento in Trombosi.
Le cause
Le cause che provocano la tromboangioite obliterante sono ancora oscure anche perché si tratta di una malattia molto rara e che è solita colpire soggetti abbastanza giovani ed incalliti fumatori.
Studi abbastanza approfonditi e specifici hanno evidenziato oltre alla suddetta correlazione con il fumo anche una natura della malattia che potrebbe trarre origini autoimmuni e cioè riconducibili ad una certa alterazione e disfunzione del sistema immunitario.
ENTRA NEL FORUM E CONDIVIDI CON ALTRE PERSONE LA TUA MALATTIA ORA!
Una possibile cura è sicuramente l’arresto immediato del consumo di tabacco mentre qualora il paziente non dovesse rendersi conto della gravità della propria situazione continuando nel fumare, via via le lesioni e quindi l’occlusione diventerà sempre maggiore fino a rischiare che l’arto oggetto della malattia possa entrare in cancrena rendendo così necessaria l’amputazione dello stesso per azzerare i rischi di perdere la vita.
Questo perché la tromboangioite obliterante di norma si manifesta prima nei piccoli vasi sanguigni delle mani e dei piedi salvo poi avvicinarsi sempre di più al cuore ed al cervello apportando danni irreparabili sia al sistema nervoso che cardiovascolare. Entrando ancora di più nel dettaglio la tromboangioite obliterante è una infiammazione delle pareti di arterie, vene e nervi con un conseguente fenomeno cicatrizzante che a sua volta comporterà una sorta di saldatura tra loro delle pareti che in pratica mano mano andranno a restringere sempre di più il passaggio.
RICHIEDI UN CONSULTO MEDICO
Inoltre, essendo una malattia di natura segmentaria possono riscontrarsi nella stessa arteria o vena tratti sani intervallati a tratti infetti. Il sintomo che ne decreta in maniera pressoché certa la tromboangioite obliterante è dovuto al manifestarsi di un dolore nell’arto interessato soltanto quando questo viene utilizzato, ad esempio camminando oppure salendo delle scale (claudicatio intermittens) con inoltre sintomi cianotici e cioè il classico colore bluastro. La cura prevede oltre all’abolizione totale del fumo anche una corretta alimentazione con somministrazioni di antinfiammatori.