L’eczema atopico (o dermatite atopica) , anch’esso correlato ad allergia, è un’infiammazione cutanea cronica e recidivante. Nei bambini si presenta principalmente al volto, con forte prurito, infiammazione, chiazze eritematose ricoperte di vescicole, contenenti liquido, alla cui rottura segue la formazione di croste; nelle cosiddette forme tardive, l’eczema atopico si presenta nella zona del collo, della nuca e delle grandi pieghe, con i medesimi sintomi. La diagnosi avviene attraverso test effettuati sulla pelle (test di Prick) ed esami del sangue (RAST E PRIST).
Consigli utili
Per quel che riguarda la cura, in primo luogo, si deve procedere con la terapia locale, attraverso l’applicazione di creme corticosteroidee, che sono indispensabili per calmare l’infiammazione (5-8 giorni) e diminuire le lesioni; è, inoltre, necessario utilizzare emollienti (che sono considerati parte integrante della cura), i quali riducono il prurito e i fastidi determinati dalla cute secca.
ENTRA NEL FORUM E CONDIVIDI CON ALTRE PERSONE LA TUA MALATTIA ORA!
Per tenere sotto controllo l’infiammazione e il prurito sono molto utilizzati anche gli antistaminici. Infine, i medici consigliano di seguire alcuni semplici accorgimenti nella vita quotidiana; in casa è opportuno evitare peluche, animali domestici, e tende ( e tendaggi ) che siano in grado di trattenere grandi quantità di polvere; devono prediligersi abiti di cotone o lino bianco; è necessario prestare particolare attenzione a bottoni, cerniere, elastici che potrebbero contenere allergeni ; si consigliano, infine, bagni tiepidi e docce rapide, senza utilizzare saponi.
RICHIEDI UN CONSULTO MEDICO