La malattia cardiovascolare che come dice il nome stesso si presenta in maniera assolutamente tempestiva senza particolari preavvisi. Può provocare a sua volta un’ischemia acuta oppure cronica.
Chiaramente molto dipende dall’entità dell’occlusione arteriosa e soprattutto da quale vaso viene coinvolto.
Di norma indice di questa patologia è un improvviso e fitto dolore con conseguente raffreddamento pressoché immediato della zona colpita con relativo cambiamento del colore in una sorta di pallore. Inoltre entro le otto ore si assisterà ad un fenomeno di indurimento muscolare della zona compromessa.
Le cause
Tra le cause che possono provocare un’occlusione arteriosa acuta c’è senza dubbio un certo collegamento verso l’embolia (ostruzione di un’arteria o di una vena per effetto della formazione di un embolo di varia natura) oltre che essere provocata da una trombosi acuta. Per la cura occorre essere tempestivi con mirati interventi chirurgici che normalmente devono essere effettuati nel giro delle prime sei ore dalla manifestazione dell’occlusione. In alcuni casi evidentemente meno gravi, l’occlusione arteriosa acuta può essere curata tramite farmaci che riescono a dissolvere l’embolo liberando così il vaso sanguigno.
ENTRA NEL FORUM E CONDIVIDI CON ALTRE PERSONE LA TUA MALATTIA ORA!