Questo nostro difetto a carico del piede è abbastanza diffuso e, nei casi più severi, può veramente causare molto dolore. La soluzione più risolutiva è il vero e proprio intervento.Per quello che so, non c’è un metodo univoco per svolgere l’operazione, ma un’infinità di tecniche chirurgiche applicabili che dipendono da fattori quali la gravità del difetto, la presenza di piattismo o di cavismo, il peso, l’età e il responso delle radiografie sotto carico.La cosa importante è affidarsi a persone competenti e strutture accreditate in quanto in molti casi vengono effettuati interventi chirurgici, anche molto dolorosi, che correggono solo l’inestetismo, ma non eliminano la causa che inevitabilmente porterà al ripresentarsi del problema.Credo che l’approccio migliore sia la cura e una buona attenzione verso i piedi. E’ utile usare scarpe comode e fatte di materiali ottimi, come la pelle morbida. Spesso gli ortopedici prescrivono plantari su misura o particolari calzature che consentono una postura ideale. Infine, è sconsigliato portare un tacco più alto di 5/7 cm.In ogni caso un controllo preventivo e periodico permette di intervenire sulle trasformazioni dell’alluce che possono essere congenite o dovute a traumi o ad altri problemi.