Salve, sono ormai dieci anni che sono in menopausa (devo dire che per me è giunta davvero prestissimo!), e inizialmente avevo provato a scongiurarne gli effetti negativi applicando i cerotti, che mi hanno fatto venire un bel tumore alla mammella! Per l’osteoporosi mi sono rivolta a una brava endocrinologa e al reumatologo, e visto che l’attività fisica preventiva non mi era più possibile, ho optato per la terapia farmacologica abbinata a quella alimentare e fisica leggera. Oggi esistono delle terapie di difosfonati associati alla vitamina D che viene assunta una volta al mese a lento rilascio, così da eliminare i disturbi di iniezioni frequenti, anche se prendendo tanto bel sole da maggio a settembre posso anche evitare di farle! L’assunzione di almeno un grammo di calcio al giorno la risolvo mangiando latte e yogurt, anche sostitutivi del pasto (così al lavoro non mi addormento dopo pranzo!), senza dimenticare che verdure come le cime di rapa e la rucola ne sono ricchissime già di natura! Queste terapie possono, se fatte con costanza e serietà, migliorare notevolmente i risultati della MOC, oltre a scongiurare le fratture…l’unica attività fisica permessa è il Pilates e la camminata veloce. In bocca al lupo!